L’UTILIZZO DELLA POMPA DEL VUOTO AD ALTA CAPACITA’ – BISTADIO
Se l’aria e/o l’umidità si miscelano con il gas refrigerante, il funzionamento normale non sarà mantenuto e si verificheranno errori nella macchina, quali un aumento anomalo della pressione, l’aumento del consumo energetico ed il peggioramento delle prestazioni. Inoltre, l’umidità causerà un isolamento difettoso del moto del compressore o il peggioramento della qualità dell’olio refrigerante, riducendo la vita operativa della macchina. In questo caso bisognerà intervenire sull’impianto, recuperando e riciclando completamente il gas refrigerante.
Condizioni che provocano la miscela di aria o umidità:
1) Quando si recupera il gas refrigerante per la sostituzione della parti installatante all’interno della macchina o si rettificano i punti di perdita nel sistema frigorifero, l’aria si miscelerà nella macchina o nel sistema frigorifero. In seguito alla riparazione/rettifica, prima di caricare il gas refrigerante, bisogna creare il vuoto all’interno dell’impianto frigorifero.
2) Quando si posano nuove tubazioni per l’impianto frigorifero e si eseguono collegamenti tra unità interne ed esterne, l’aria si miscelerà nelle tubazioni e nell’unità interna, quindi sara necessario creare il vuoto all’interno del circuito frigorifero.
3) Intervento dell’operatore sulle tubazioni sotto la pioggia, se non si esegue correttamente la preparazione delle tubazioni, l’umidità potrebbe miscelarsi in esse e quindi è necessaria un intervento che assicuri il vuoto all’interno dell’impianto.
In base ai modelli di macchina per condizionamento, il sistema può essere fornito solo con un attacco di servizio ed una valvola di arresto gas oppure con valvole di arresto sia in fase gas che in fase liquido e attacco di servizio.
1) Collegare rispettivamente i tubi flessibili del gruppo manometrico alle valvole
di arresto della linea gas e linea liquido (con entrambe le valvole chiuse).
2) Aprire completamente le manopole Lo e Hi nel gruppo manometrico.
(Verificare che non vi sia pressione residua). (La manopola Lo è fornita solo a
seconda dei modelli).
3) Collegare un tubo flessibile fornito al centro (sull’attacco comune) del gruppo manometrico alla pompa del vuoto.
4) Avviare la pompa del vuoto.
5) Tenere la pompa in funzione finchè il grado di vuoto raggiunge i -0,1 MPa (-760 mmHg, -1 Bar). Attenzione: Dopo aver raggiunto -0,1 Mpa (–760 mmHg), far funzionare la pompa del vuoto per circa 30 minuti o più. Quindi prolungare questo periodo di 30 minuti ogni volta che la temperatura ambiente scende a 5°C, se la temperatura ambiente corrente è pari a 20°C o inferiore. Il vuoto asciuga l’umidità contenuta nell’aria all’interno delle tubazioni.
Il tempo di funzionamento della pompa di vuoto dipende in relazione alla potenza della pompa stessa ed alla grandezza dell’impianto frigorifero. Per diminuire i tempi di intervento utilizzare delle pompe del vuoto a doppio stadio. Nello schema sotto indicato troverete alcune pompe doppio stadio con le capacità di vuoto.
Cap. 35 lt/min. – 2,1 m³/h |
Cap. 70 lt/min. – 4,2 m³/h |
Cap. 120 lt/min. – 7,1 m³/h |
Cap. 170 lt/min. – 10,0 m³/h |
Cap. 240 lt/min. – 14,2 m³/h |
4.800 Frig/h – 5,5 Kw Split sistemi – condizionatori – auto |
18.900 Frig/h – 22Kw Celle frigorifere – Split sistemi – Roof-Top |
53.300 Frig/h – 62 Kw Autobus – condizionatori – split sistemi |
101.700 Frig/h – 118 Kw Refrigeratori d’acqua – chiller – refrigerazione industriale |
208.300 Frig/h – 242 Kw Supermercati – chiller – condizionatori – refrigerazione industriale |
Per gli impianti piccoli si può utilizzare una pompa di 120 lt./min., mentre l’utilizzo di una pompa troppo piccola su impianti più potenti (es. una pompa da 35 lit/min. su impianti della potenza 150 Kw – 130.000 Frig/h farà si che la pompa lavori in condizioni di “aria libera” per periodi prolungati di tempo, rischiado così una usura precoce dei componenti interni).
Per determinare correttamente il tipo di pompa adatto alle proprie esigenze si deve applicare la formula:
Lt/min. X 650 = Max Pot. Imp. (Frig./h)
Per esempio, una pompa per il vuoto da 120 lt/min. Può essere usata su impianti di potenza massima di 53.300 Frig/h – 62 Kw. Su impianti con potenza superiore si possono usare pompe con capacità maggiori (170 lt/min. – 10 m³/h o 240 lt/min. – 14,2 m³/h).
6) Chiudere completamente le manopole Lo e Hi nel gruppo manometrico.
7) Allentare il tubo flessibile di carica collegato alla pompa e fornire aria. (Prevenzione del riflusso di olio della pompa).
8) Fermare la pompa del vuoto.
9) Dopo aver fermato la pompa del vuoto, non toccarla per un periodo di quattro-cinque minuti. Quindi controllare che la pressione resti invariata e verificare il grado di vuoto in modo che non ci siano perdite. (Controllo delle perdite).
www.solaris-italia.com

al prossimo articolo…….